![]() |
![]() |
cm/s | 9,5 | 19 | 38 |
SM 900 | - | 6,5dB | 4,0dB |
SM 911 | - | 6,0dB | 3,0dB |
SM 468 | - | 5,0dB | 4,0dB |
LPR 35 | 4,5dB | 4,0dB | - |
Il nastro magnetico per registratori a bobine puo avere diverse larghezze espresse in pollici: 1/4" (6,3mm.), 1/2", 1" e 2", il formato da 1/4" è quello normanmente usato e di seguito ci si riferisce a questo, i formati da 1/2, 1 e 2 pollici sono usati nelle macchine da studio multitraccia: 8-12-24. Nel formato 1/4" esistono bobine di diverso diametro, i piu usati sono 18cm e 26,5cm, seguono i piu piccoli da 12cm e 8cm, le bobine possono essere in plastica o in alluminio, le più grandi (26,5cm) possono avere l'attacco "CINE" o "NAB", per quest'ultima serve un adattatore detto appunto "ADATTATORE NAB".
Dai primi anni novanta il consumo di supporti magnetici è diminuito gradualmente e dei tanti produttori di un tempo si è arrivati ad oggi con solo due marchi in produzione, RMGI (ex BASF) e ZONAL, a lato la tabella con i settaggi del BIAS e le chede tecniche per i nastri RMGI (scaricate dal sito RMGI). Se dobbiamo riprodurre un nastro preregistrato dobbiamo sapere se è un 2 o un 4 tracce, a che velocità e con quale equalizzazione è stato registrato (NAB o IEC). Se invece dobbiamo registrare dovremo usare un tipo di nastro compatibile con il nostro registratore, come potete vedere nella tabella "settaggio bias" a fianco, i nastri siglati "SM" (STUDIO MASTER) sono indicati per velocità media e alta, mentre solo il "LPR35" lo è per la bassa e media velocità. Se vogliamo ottenere il massimo delle prestazioni è importante usare sempre il giusto nastro, chiaramente si potrà riprodurre o registrare nastri che non sono l'ottimo mer la nostra macchina e senza causare nessun danno, l'unica a risentirne sarà la qualità.
Oltre al deterioramento dovuto al normale uso il nastro magnetico teme particolarmente calore, umidità, polvere, campi magnetici ed elettrici, calore ed umidità provocano il disgregamento del supporto magnetico e l'effetto evidente è il deposito di materiale sulle testine e le parti con cui viene a contatto il nastro, tendinastro, capstan ecc. La polvere oltre a ridurre notevolmente la qualità del segnale provoca col suo effetto abrasivo un accellerato consumo delle testine, forti campi magnetici possono cancellare in parte o totalmente il segnale registrato. Per evitare questi danni i nastri vanno conservati in luoghi asciutti a temperatura costante e fuori polvere. Un buon accorgimento per allungare la vita dei nastri è riporli in posizione verticale senza riavvolgerli, a velocità elevata in nastro si riavvolge in modo irregolare e a diverse tensioni, i punti sporgenti sono più soggetti a usura, inoltre in questo modo si riduce anche l'effetto copia ovvero il passaggio di magnetizzazione da una spira all'altra.
diam. | lung. metri | 9,5 cm/s min. | 19 cm/s min. | 38 cm/s min. | |
LPR 35 | 18 cm | 549 m. | 96 | 48 | 24* |
LPR 35 | 27 cm | 1100 m. | 193 | 96 | 48* |
SM 468/900/911 | 18 cm | 366 m. | 64* | 32 | 16 |
SM 468/900/911 | 27 cm | 762 m. | 134* | 67 | 33 |