![]() |
Tutti gli apparecchi Revox/Studer in vendita sono completamente revisionati, tarati secondo le specifiche del proprio manuale service, perfettamente funzionanti e garantiti, eventuali difetti estetici vengono segnalati nella casella "note". La revisione consiste nella completa pulizia di tutte le parti, schede, potenziometri, e selettori sono puliti a secco e trattati con prodotti disossidanti/idrorepellenti, pulizia e smagnetizzazione testine e parti metalliche a contatto col nastro, sostituzione della maggiorparte dei condensatori elettrolitici, comunque tutti quelli di segnale, i condensatori di alimentazione vengono testati e sostituiti solo se necessario così come i condensatori sui motori. I trimmer sono quasi sempre da sostituire, cuscinetti motori testati e sostituiti se rumorosi, controllati e regolati i freni, tensione nastro. Infine quando tutto funziona correttamente si passa alla taratura che se fatta come da manuale evidenzia ogni minimo difetto compresi quelli non udibili a orecchio. Per la taratura dei principali parametri, livello play/rec e bias puo bastare un generatore di segnale audio, un millivoltmetro AC e i nastri campione ma per il resto dei controlli serve: frequenzimetro (controllo velocità), oscilloscopio (fase azimuth), distorsimetro e voltmetro selettivo o analizzatore di spettro (risposta in frequenza, distorsione, rapporto sgnale/rumore, efficenza cancellazione e diafonia), wow & flutter meter (wow & flutter), inoltre dinamometro per regolazione freni e pressione pinch roller e sui professinali strumento di misura tensione nastro. Tutti questi controlli richiedono da 2 a 4 ore a seconda dei modelli.
Imballo adeguato e sicuro, con materiali nuovi e di qualità, scatola in cartone a doppia onda,
molto più grande dell'apparecchio, avvolto prima in pluriball e immerso in abbondante strato di palline in polistirolo.
Questo sistema permettendo all'apparecchio di muoversi leggermente all'interno della scatola attutisce sia
vibrazioni che forti colpi. Normalmente spedito con SDA (per l'Italia) a richiesta
altri corrieri (DHL, UPS, TNT, ecc.)
I registratori non sono tutti uguali! Parliamo di macchine per nastro con larghezza standard di ¼ di pollice (6,3mm). Oltre alle condizioni tecniche ed estetiche la scelta va fatta in base a tre principali fattori: Numero di tracce, 2 o 4 Velocità, le più usate sono 9,5 - 19 - 38 cm/s Equalizzazione, NAB o IEC (CCIR) Un approfondimento su questi argomenti alla pagina "Tecnica". Le testine sono vicine alla fine quando la parte consumata, detta "specchio" Supera i 6/7mm. E' importante sapere che per avere da queste macchine le prestazioni dichiarate dal costruttore è fondamentale che siano calibrate secondo le specifiche, un registratore che è fermo da una decina di anni difficilmente darà il massimo delle sue potenzialità, molti venditori, anche in buona fede, dopo aver provato le varie funzionalità mettono in vendita apparecchi non revisionati o tarati, se vi viene garantito come completamente funzionante non significa necessariamente che funzioni come deve! Molte sono le cause che possono ridurre la qualità di riproduzione/registrazione, alcune difficilmente udibili a orecchio come ad esempio la velocità, se si fa una registrazione da qualsiasi fonte, riascoltandola non si noterà nessun difetto nemmeno se la velocità è di molto differente, un non corretto allineamento dell'azimuth delle testine provoca uno sfasamento fra i due canali che a udito da un effetto stereo, registrando e riproducendo un brano stereo questo difetto non si noterà, come non si noterà un leggero wow & flutter. Fra i difetti udibili: risposta in frequenza, equalizzazione, regolazione bias. Quindi quando si acquista un registratore a bobine si deve tenere presente che se non è stato calibrato o revisionato di recente quasi sicuramente sarà da calibrare o revisionare o il risultato sarà di ritrovarsi un bellissimo apparecchio che finirà per fare da soprammobile perché non da nessuna soddisfazione usarlo, quando invece se funziona come deve ci si sorprende dalla eccellente qualità e si ha la sensazione che il suono esca migliore di come entra!
Si tratta di una particolare vernice bicomponente che produce una finitura
opaca totalmente antiriflettente, le superfici trattate hanno inoltre un effetto molto gradevole al tatto, simile
al tessuto o alla pelle di daino, usata nell'industria navale, automobilistica, ecc. per la finitura di particolari,
molto costosa e di difficile reperibilità (sconosciuta nella maggiorparte dei normali negozi di vernici),
va applicata sul suo fondo e diluita con il proprio diluente e catalizzatore.
Revox ha usato questa vernice sul B77 e su tutti i mobili della serie B oltre che a quasi tutti i piatti portabobine
di Revox e Studer, purtroppo dopo quasi trent'anni questa comincia a sfaldarsi e diventa appiccicosa, la ragione non
è ben chiara in quanto i responsabili di NEXTEL sostengono che anche dopo lungo tempo questo non può succedere, resta
il fatto che la maggior parte delle superfici così trattate, sia su materiali plastici che metallici Revox/Studer ha
questo problema, l'unica soluzione è rimuovere completamente la vecchia vernice e riverniciare, applicando la nuova
sulla vecchia darebbe un pessimo risultato e una verniciatura che si stacca molto facilmente. L'asportazione della
vecchia vernice è un'operazione tutt'altro che semplice in quanto non è possibile usare prodotti svernicianti e o
solventi e va fatta completamente a mano.
Vecchia e nuova a confronto
Clicca per ingrandire