Uso manutenzione
Riproduzione

L'uso del registratore a bobine è piuttosto semplice, prendiamo come esempio il B77.
La bobina con nastro si monta a sinistra, si fa passare il nastro come in fig.2 si ferma il nastro sulla bobina vuota facendone passare un paio di centimetri attraverso una delle aperture e tenendolo in posizione si fa girare la bobina per due di giri. Controlliamo che sia impostata la giusta velocità e portiamo il selettore "monitor" in posizione "tape", ora possiamo premere il pulsante "play" .. fatto!

Registrazione
Parti principali di un registratore a bobine

Posizioniamo nel pannello "MONITOR" il deviatore "MONITOR" in:"INPUT", nel pannello "RECORD" i selettori "INPUT" in:"AUX", gli interruttori "Rec-L" e "Rec-R" in:"ON", tramite i potenziometri "INPUT LEVEL" regoliamo il volume in ingresso in modo che sui vumeter non superi i "0dB", a questo punto premiamo contemporaneamente i tasti "PLAY" e "RECORD", le spie sopra gli interruttori "Rec" ci segnalano che siamo in registrazione. A questo punto spostando il deviatore "MONITOR" in:"TAPE" si potrà ascoltare la registrazione in corso, facendo questa operazione si noterà un leggero ritardo fra il segnale in ingresso e quello registrato che è dovuto al tempo che il nastro impiega per andare dalla testina di registrazione a quella di riproduzione. Con un po di pratica si imparerà a fare ottime registrazioni, il trucco sta nel regolare il livello più alto possibile prima che vada in distorsione in modo da avere un buon rapporto segnale/rumore di fondo, in questo gli indicatori di picco aiutano molto.

Pannello Monitor
Tastiera e vumeter
Pannello Record
Fig 2   (fonte manuale Revox)

Manutenzione

La manutenzione di un registratore a bobine si riduce praticamente alla periodica pulizia delle parti a contatto col nastro e alla smagnetizzazione delle testine. La frequenza con cui è necessario pulire il registratore dipende soprattutto dal tipo di nastro che viene riprodotto, se con un nastro nuovo può bastare ogni 10/20 ore con un nastro da buttare bastano 30 secondi per sporcare completamente testine, tendinastro, capstan ecc.. In ogni caso se si nota un abbassamento delle alte frequenze o uno sbilanciamento fra i due canali la prima cosa da controllare è proprio la pulizia delle testine. Un buon sistema consiste nell'utilizzo di bastoncini cotonati imbevuti di alcol denaturato o meglio, isopropilico, su tutte le parti in metallo, testine, tendinastro, capstan, lasciate asciugare l'alcol per qualche minuto prima di utilizzare il registratore. Il rullo pressore (pinch roller) va pulito con acqua saponata, l'utilizzo di alcol o solventi può danneggiarne la gomma. Fare attenzione a che alcol o acqua non finiscano nel perno del pinch roller o all'interno del motore del capstan.

Smagnetizzatore D75
Smagnetizzazione

Se dopo aver pulito le testine si nota ancora una carenza di note alte si può procedere alla smagnetizzazione. Lo smagnetizzatore deve essere acceso ad almeno 1 metro da qualsiasi nastro o registratore. La parte attiva deve essere coperta con plastica o nastro isolante per non graffiare le testine. Per smagnetizzare una parte è necessario applicare un campo magnetico abbastanza forte per magnetizzare totalmente la parte per poi ridurlo gradualmente e molto lentamente fino a zero. Se venisse a mancare l'alimentazione mentre lo smagnetizzatore è vicino a una parte metallica ci sarebbe una buona probabilità che finisca fortemente magnetizzata. Si procede in questo modo: 1) Spegnere il registratore e posizionarlo in orizzontale. 2) Accendere lo smagnetizzatore almeno a 1 metro dal registratore 3) Avvicinare lo smasgnetizzatore alla prima parte da smagnetizzare (in genere il tendinastro) fino a toccarla con la parte attiva, spostatevi molto lentamente sulle successive parti, arrivati all'ultima parte, senza spegnere allontanatevi ad almeno 1 metro e spegnete lo smagnetizzatore. Da notare che per smagnetizzare un oggetto ci si può avvicinare anche velocemente ma è fondamentale allontanarsi lentamente.